Lezhë, città ricca di storia e leggende, è il luogo dove l’antica Albania si incontra con il mare Adriatico. Una destinazione che unisce il fascino archeologico a paesaggi naturali ricchi di fascino.
Lezhë è una città dal passato glorioso situata nella regione nord-occidentale dell’Albania, a pochi chilometri dalla costa adriatica. Nota per essere stata la sede della Legge di Lezhë, un’alleanza storica tra i principi albanesi guidata da Skanderbeg nel XV secolo, la città è un vero scrigno di storia e cultura.
Il centro storico di Lezhë conserva tracce di epoche antiche, dal castello medievale alle rovine romane, testimoniando un passato ricco e complesso. Il Castello di Lezhë, arroccato su una collina, offre una vista panoramica sulla città e sulla pianura circostante, fino al mare. La zona archeologica comprende anche la tomba di Skanderbeg, simbolo di orgoglio nazionale.
Non lontano dal centro, la natura si apre con spazi verdi e corsi d’acqua, tra cui il fiume Drin, il più lungo dell’Albania, che attraversa la regione. La vicinanza al mare Adriatico rende Lezhë una base ideale per esplorare le spiagge della costa settentrionale, meno affollate rispetto ad altre località turistiche.
Lezhë è anche famosa per la sua cucina tradizionale, che combina sapori di mare e montagna. Nei mercati locali si trovano prodotti freschi e genuini, mentre i ristoranti propongono piatti tipici come il pesce alla griglia, i formaggi locali e il pane fatto in casa.
La città è una meta perfetta per chi ama unire cultura, storia e natura in un solo viaggio, scoprendo un angolo di Albania meno noto ma ricco di fascino e autenticità.